Da qualche giorno è stato rilasciato Wordpress 2.7, per l'occasione rispolvero una guida che avevo scritto qualche tempo fa. Non ci sono grossissime differenze e la procedura resta davvero molto semplice se si ha un minimo di dimestichezza con la riga di comando.
Se volete avere un'anteprima delle nuove funzionalità introdotte dalla versione 2.7 vi consiglio di guardare questo video:
define('DB_NAME', 'wordpress27'); // Il nome del database4. Pubblicazione del Blog
define('DB_USER', 'root'); // L'utente MySQL
define('DB_PASSWORD', ''); // ... e la password
define('DB_HOST', 'localhost'); // al 99% va bene così
cd /var/www
cp -R wordpress blog
chown -R www-data.www-data blog
/etc/init.d/apache2 restart
5. Ultimi passi
Per completare l'installazione dobbiamo aprire il nostro browser preferito e digitare nella barra degli indirizzi
http://nome-o-ip-del-pc/blog/wp-admin/install.php
Nella prima pagina ci verrà chiesto un titolo per il blog e un indirizzo di posta.
Nella seconda, invece, ci verrà assegnata una password per il primo collegamento (che potremo cambiare in seguito).

Dopo avere premuto sul bottone Log In potremo autenticarci con le credenziali che ci sono appena state assegnate.

Ed ecco la nuovissima dashboard.

6. Il nostro blog
Per visitare il nostro nuovo blog non dovremo far altro che aprire l'url
http://nome-o-ip-del-pc/blog/
10 commenti
Ma se non sbaglio tu usi la piattaforma ,blogger...
o mi sfugge qualcosa....
Ciao bellissimo template e ottimo blog...
Per Linuxiana uso effettivamente la piattaforma gratuita di Google.
Per altri progetti uso Wordpress.
Grazie per quell' "ottimo blog" :-)
Allora sei pronto per la mia domanda che ovviamente non centra niente con il post. Come hai fatto a mettere quella labels (cumunamente detta nuvoletta dei tag) su blogger, e una widget oppure hai modificato il codice del template. Sai te la voglio copiare...
Modifica al template.
Presto su Blogger-facile troverai tutorial all'uopo...
Grazie ancora... Mooolto gentile.
Figurati. Ora sono curioso di vedere il tuo blog...
Sai non piace farmi pubblicità su altri blog quindi il nome è falso.. Il mio blog comunque parla di Gnu/Linux e della grande rete.
Ciao
Bah... come vuoi tu...
Scusami, ma con questo metodo si installa wordpress in locale, giusto? Allora volevo chuederti: è possibile collegare wordpress in locale con la piattaforma di wordpress.com?
Risposta veloce e un po' a naso: no.
Risposta un po' più meditata: dipende. Potresti implementare un meccanismo di redirect (ma bisogna vedere se wordpress.com lo permette) dall'URL attuale al tuo Wordpress in locale, a condizione però di avere un IP fisso e/o di usare un servizio di DNS dinamico. Diventa un pochino complicato.
Quale risultato vorresti ottenere?
Posta un commento