Visualizzazione post con etichetta openSUSE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta openSUSE. Mostra tutti i post
| 3 commenti ]

Ieri è stata rilasciata KDE 4.2 "The Answer" (risposta, immagino, alle tante aspettative in parte tradite dai due precedenti rilasci). Per tutto quello che riguarda le novità introdotte vi rimando all'annuncio ufficiale su KDE Italia.

Per fare l'aggiornamento su openSUSE, è sufficiente cliccare su uno di questi bottoni, scegliendo quello che corrisponde alla propria versione.

openSUSE 11.1


openSUSE 11.0


openSUSE 10.3

| 0 commenti ]

In questa microguida si dà per scontato che siano installati correttamente i driver per il supporto 3D e che questo funzioni.

Per cominciare: rimuovere tutti i pacchetti che hanno a che fare con compiz e con emerald (quest'ultimo in particolare può dare parecchie rogne).
Per sapere quali sono si possono usare i comandi:

rpm -qa |grep compiz
rpm -qa |grep emerald

Una volta fatta pulizia:


  • installare yast2-meta-package

  • aprire Konqueror e andare su questo sito

  • nella form di ricerca inserire la stringa compiz-git-all

  • cliccare su "Install Now"


Con un solo click avremo configurato il repository e portato a termine l'installazione.
Per lanciare compiz (con kwin) da riga di comando digitare:

compiz --replace ccp & kde-window-decorator --replace

per usare emerald invece:

compiz --replace ccp & emerald --replace

Se si vuole provare il nuovo configuratore grafico invece, il comando è:

ccsm &

| 0 commenti ]






Premessa: la presente guida è rivolta esclusivamente ai (fortunati?) possessori di schede NVIDIA.

Anzitutto si devono installare i driver proprietari della scheda video. Il metodo più semplice per chi utilizza la distribuzione "amica del demonio" è quello di aggiungere il repository NVIDIA al proprio gestore di pacchetti preferito. Parentesi: sul modo di gestire la gestione (mi si perdoni il bisticcio) dei pacchetti da parte di openSUSE ci sarebbe da dire molto ( e sarebbe un maledire più che altro ). Comunque dopo avere provato alcuni packet manager sono approdato a zypper, che non mi dispiace.

Per aggiungere il repository di NVIDIA come utente root digitare in konsole
zypper sa ftp://download.nvidia.com/opensuse/10.2/ nvidia

Per installare i pacchetti che ci servono
zypper install nvidia-gfx-kmp-default x11-video-nvidia

Per riconfigurare Xorg digitiamo
Sax2 -r

E infine abilitiamo le estensioni composite necessarie
nvidia-xconfig --composite
nvidia-xconfig --allow-glx-with-composite
nvidia-xconfig --render-accel
nvidia-xconfig --add-argb-glx-visuals


Ora siamo pronti per installare Beryl (nell'attesa che Compiz Fusion sia pronto a sostituirlo)

Aggiungiamo un altro repo a zypper
zypper sa http://ftp.skynet.be/pub/software.opensuse.org/X11:/XGL/openSUSE_10.2/ xgl

I pacchetti che ci servono sono questi:


  • beryl-core

  • beryl-plugins

  • emerald

  • emerald-themes

  • aquamarine

  • beryl-settings

  • beryl-manager


Per installarli usiamo di nuovo zypper
zypper in beryl-core beryl-plugins emerald emerald-themes aquamarine beryl-settings beryl-manager

Se tutto fila liscio, dopo aver riavviato Xorg con un (chi ha davvero molto tempo da perdere può optare per il riavvio del sistema) possiamo lanciare Beryl così:
beryl-manager &