Visualizzazione post con etichetta emule. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta emule. Mostra tutti i post
| 1 commenti ]

E' una delle star indiscusse del mondo opensource (non a caso è il progetto più scaricato da Sourceforge) anche se pochi degli utilizzatori abituali hanno la consapevolezza di questo "dettaglio".

In questa ultima versione gli sviluppatori hanno esteso il supporto alla rete Kad, risolto decine di piccoli difetti e in migliorato tutte le caratteristiche che dovrebbero garantire una maggiore sicurezza degli utenti.

A scanso di equivoci ricordo che Emule oltre ad essere opensource è assolutamente gratuito e può essere scaricato dal sito ufficiale del progetto.
Dopo l'installazione vi consiglio di seguire questa guida per configurarlo al meglio.

| 17 commenti ]

emulethumbnail.jpeg

E' appena uscita l'ultima versione del mulo più famoso del web. Sembra che c'entri poco con Linux ma non è così. Grazie a wine è possibile installare ed eseguire la versione per Windows anche su Linux. Visto che quello che ho appena scritto potrebbe turbare i neofiti, ci tengo a ribadire il concetto: è possibile installare ed eseguire la versione per Windows anche su Linux.
Ma procediamo con ordine.

Per installare wine avremo bisogno di:

Aggiungere la chiave del repository ufficiale con il comando
wget -q http://wine.budgetdedicated.com/apt/387EE263.gpg -O- | sudo apt-key add -

Aggiungere il repository per Feisty Fawn
sudo wget http://wine.budgetdedicated.com/apt/sources.list.d/feisty.list -O /etc/apt/sources.list.d/winehq.list

Aggiornare apt
sudo apt-get update

E infine potremo installare il nostro
sudo apt-get install wine

A questo punto non dovrete far altro che scaricare l'installer di eMule e usare il comando (da utente)
wine eMule0.48a-Installer.exe

Partirà magicamente il setup che conoscete bene e dopo un paio di domande, cui sono certo saprete rispondere , vi ritroverete la vostra bella testa di mulo sul desktop!

Nota: il programma funziona perfettamente e per la mia esperienza è decisamente stabile. Va detto però che gira in un ambiente emulato, perciò consiglio a tutti di valutare le alternative native per Linux, che esistono e si chiamano Amule e MlDonkey per citare i più celebri.